Bio-orto del vesuvio
Vivi un'esperienza autentica tra natura, tradizione e innovazione
Il nostro progetto nasce con un’idea semplice ma ambiziosa: valorizzare l’anima autentica del territorio vesuviano, unendo tradizione e innovazione in un’esperienza unica e coinvolgente.
Attraverso un viaggio tra paesaggi rurali, antiche tecniche colturali e saperi tramandati da generazioni, ti porteremo alla scoperta delle cultivar locali e del patrimonio naturale e culturale che rende quest’area così speciale.
Il cuore dell’iniziativa è un orto tematico all’aperto di oltre 2.000 mq, suddiviso in corridoi esperienziali pensati per accompagnare ogni visitatore – adulti, famiglie, bambini, scuole – in un percorso personalizzato, interattivo e divertente.
Colori e numeri guideranno il cammino tra le piante e gli elementi del paesaggio, trasformando la visita in un gioco educativo, ideale per stimolare curiosità, rispetto per la natura e amore per le tradizioni. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza sensoriale e culturale, che lascia il segno.
Scopri il fascino della coltivazione sostenibile, vivi la terra con le mani e con il cuore, e lasciati ispirare dalla forza e dalla bellezza di un territorio che ha ancora tanto da raccontare


Natura
Ogni passo dentro Parádeisos è un invito a rallentare, a respirare profondamente e a immergersi in un mondo dove la natura abbraccia i sensi.

La storia
Le nostre radici affondano in una profonda passione per una raffinatezza gastronomica, a partire dalla mixologia dei drink al tasting, che rispetta la terra, celebrando ogni ingrediente che la nostra piccola oasi urbana offre generosamente. Dalle verdure appena raccolte nel nostro orto ai piatti ricchi di sapore che ne derivano, il nostro viaggio è guidato da un impegno incrollabile verso la sostenibilità e l’autenticità.
Tradizione, gusto e cultura: un viaggio tra natura e memoria
Nel nostro bio-orto, la cucina diventa narrazione viva del territorio. L’utilizzo dei prodotti coltivati si trasforma in un ponte tra passato e presente, tra sapori antichi e tradizioni popolari, legando ogni piatto a una storia, una festa, una cultura.
Attraverso l’impiego delle erbe aromatiche e officinali, protagoniste della tradizione napoletana e romana – come ortica, alloro, zafferano, basilico, rosmarino, camomilla, melagrana e molte altre – raccontiamo un patrimonio di conoscenze tramandate da secoli. Un sapere che oggi torna a vivere, promuovendo un nuovo modello di benessere e sostenibilità, fondato su antiche consapevolezze spesso dimenticate.
Il progetto è pensato per offrire un’esperienza che colleghi la biodiversità agricola locale al vissuto quotidiano delle comunità, creando un vero e proprio racconto multisensoriale: dai riti popolari ai giochi infantili, dai rimedi fitoterapici alla simbologia delle piante nei gesti di festa e spiritualità.
Un percorso affascinante che unisce le eccellenze botaniche di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, con quelle del Parco Archeologico di Ercolano. Una connessione reale e storica, fatta di cultivar condivise, saperi comuni e continuità culturali che attraversano secoli, legando medicina, mitologia, storia e folklore.
Ogni specie coltivata ha una storia da raccontare: dalla pianta che adornava gli altari, a quella usata per tingere le vesti delle donne, fino a quelle che animavano i giochi dei bambini o impreziosivano le acconciature delle giovani nei giorni di festa.
Questi racconti prenderanno vita grazie agli operatori specializzati e saranno sempre accessibili anche attraverso totem informativi posizionati lungo il percorso.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare il legame tra visitatore e territorio, offrendo un’esperienza educativa, emozionante e autentica, e promuovere la tutela del patrimonio naturale e culturale vesuviano – partendo proprio dalle sue radici.

Tradizione che si coltiva, emozioni che si vivono
Nel nostro Bio-Orto, ogni pianta racconta una storia. Passeggiando tra i corridoi tematici, scoprirai un mondo fatto di sapori antichi, tradizioni popolari, erbe spontanee e saperi dimenticati.
Qui, la terra parla attraverso i suoi profumi e le sue forme: un percorso immersivo dove la coltivazione diventa cultura e la natura si fa memoria.
Cucina tradizionale e saperi antichi
I prodotti del Bio-Orto vengono impiegati per riscoprire i piatti tipici legati alle feste e alla cultura contadina del territorio vesuviano. Le erbe aromatiche e officinali – come ortica, alloro, basilico, camomilla, melagrana, rosmarino – diventano protagoniste di un racconto gastronomico che unisce gusto e identità.
Un sapere che ci appartiene
Siamo una progetto, un team di sognatori, uniti dall’amore per ciò che è genuino e naturale. Insieme, celebriamo la bellezza della semplicità, il valore del lavoro manuale e la gioia di condividere. Questo è il cuore pulsante di PARÁDEISOS: un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove ogni sorso e ogni morso sono un omaggio alla vita, alla terra e alla sua incredibile generosità.
Tra Sant’Antonio Abate ed Ercolano, un legame che attraversa i secoli
Il progetto mette in connessione Sant’Antonio Abate e il Parco Archeologico di Ercolano attraverso la riscoperta delle specie vegetali che popolavano questi luoghi sin dall’antichità.
Un filo verde e storico che unisce colture, tradizioni, riti e saperi. Un continuum culturale che prende forma in esperienze didattiche, percorsi interattivi e momenti di approfondimento.
Per scuole, famiglie, appassionati
Il Bio-Orto è anche un laboratorio a cielo aperto pensato per bambini, famiglie, scuole e gruppi. Ogni visita è progettata per essere educativa, coinvolgente e accessibile.
Grazie a totem informativi, guide specializzate ed esperienze interattive, sarà facile immergersi nella storia e nelle tradizioni che rendono unica questa terra.
Prenota ora la tua esperienza!
MISSION
Qui a PARÁDEISOS siamo custodi di storie, di ricordi che si intrecciano con la freschezza del verde che ci circonda. Ogni visita diventa un’esperienza: un momento per godersi la compagnia, per scoprire nuovi sapori, per lasciarsi cullare dalla tranquillità di un rigoglioso giardino.
VISION
Siamo più di un bar, siamo una progetto, un team di sognatori, uniti dall’amore per ciò che è genuino e naturale. Insieme, celebriamo la bellezza della semplicità, il valore del lavoro manuale e la gioia di condividere. Questo è il cuore pulsante di PARÁDEISOS: un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove ogni sorso e ogni morso sono un omaggio alla vita, alla terra e alla sua incredibile generosità.


